Imola. Sabato 3 novembre inaugura la nuova edizione del Baccanale, l’annuale rassegna dedicata alla cultura del cibo e all’enogastronomia, quest’anno dedicata al latte. In programma da sabato 3 a domenica 25 novembre, la rassegna è segnalata tra gli eventi per l’Anno del Cibo Italiano 2018, il Baccanale è organizzato dal Comune di Imola, grazie al sostegno di vari enti pubblici e privati e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e della Regione Emilia-Romagna.
“Il Baccanale ha saputo ritagliarsi un posto di assoluto prestigio nel cartellone degli appuntamenti di Imola attraverso una storia di costante crescita, lunga oltre trenta edizioni, incentrata sulla promozione e sulla conoscenza della cultura enogastronomica del nostro territorio – afferma la sindaca Manuela Sangiorgi, con delega anche alla Cultura -. Tre settimane di intensa programmazione sono rese possibili dall’assoluta comunione d’intenti tra l’Amministrazione comunale e le molteplici realtà culturali, associative, economiche e della ristorazione del territorio. Sinergie certificanti la valenza di una proposta capace di conservare immutata la propria essenza ampliandola ad un pubblico sempre più eterogeneo e multimediale. Tutto questo è il Baccanale 2018, ancora una volta…orgoglio e vanto del gusto imolese”.
L’inaugurazione del Baccanale 2018 e la vernice dell’illustratore – La mattina di sabato 3 novembre è dedicata all’illustratore del Baccanale 2018, Fabian Negrin. Alle ore 10.30 sarà possibile incontrare l’artista a Casa Piani in occasione dell’apertura della sua mostra “Fabian Negrin: disegnare l’invisibile”. La cerimonia ufficiale di apertura della rassegna è in programma al Teatro Comunale ‘Stignani’, con inizio alle ore 17.30. Dopo l’intervento introduttivo della Sindaca di Imola Manuela Sangiorgi, l’iniziativa prosegue con l’introduzione storica al tema dello storico dell’Alimentazione Massimo Montanari (Università di Bologna) dal titolo Fiumi di latte, laghi di burro, montagne di formaggio a cui seguirà una lettura del Libro IX dell’Odissea: il pastore Polifemo, affidata alla voce di Maddalena Crippa, attrice teatrale di fama internazionale.
Sono 122 gli appuntamenti in programma – Il programma del Baccanale conta complessivamente 122 appuntamenti (di cui 21 per i più piccoli e 6 scuole di cucina), in 23 giorni e 4 fine settimana articolati nel consueto format composto da incontri, tavole rotonde, spettacoli, mostre mercato, degustazioni, cene a tema. Con il tema scelto per quest’edizione prosegue un percorso che negli ultimi anni ha visto i riflettori puntati su alimenti semplici e cibi “rustici” che svolgono un ruolo importante nella storia dell’alimentazione umana, dall’uovo ai prodotti dell’orto, da chicchi, grani e farine ai prodotti che trovano la maturazione “sotto terra”, celebrati nel 2017. Tra questi alimenti base che non mancano in nessuna cucina, il latte si pone, a pieno titolo, come prodotto profondamente naturale e al tempo stesso strettamente legato all’evoluzione della cultura alimentare, uno straordinario alimento, la cui costituzione organolettica varia a seconda della specie animale che lo produce. Se molta parte del latte viene consumata come bevanda, questo prodotto può essere utilizzato anche per cotture delicate, salse, ricette dolci e salate. Inoltre da sempre per essere conservato viene sottoposto al processo di trasformazione artigianale o industriale che dà origine al formaggio. Intorno a questa varietà e a questa gamma di opportunità di utilizzo sono state costruite le numerose proposte di degustazione e cene a tema, ma soprattutto i menu dei 45 ristoranti che hanno aderito al Baccanale 2018. Il Baccanale 2018 “l’Italia del latte” sarà l’occasione per parlare di tutto questo e approfondire i temi legati alla storia, alla produzione e al consumo di questo prodotto.
Consegna Premio Garganello d’oro 2018 – Dopo Gualtiero Marchesi, Carlo Petrini, Gianni Mura, Eugenio Del Toma, Licia Granello, Massimo Montanari, Michael White, Massimo Bottura, e molti altri, il Garganello d’oro che dal 2003 viene assegnato a personaggi di spicco della contemporaneità impegnati nell’ambito della propria attività per la promozione della cultura del cibo, va al conduttore televisivo e giornalista Patrizio Roversi. La sindaca di Imola Manuela Sangiorgi consegnerà il premio a Roversi domenica 25 novembre alle 18 nella Biblioteca comunale. Sarà presente Massimo Montanari.
Il prodotti del territorio ed i mercati – Come ogni anno, il Baccanale sarà anche un momento privilegiato per promuovere la cultura enogastronomica del territorio imolese, attraverso le tradizionali rassegne dedicate al vino (XXV Banco di assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese) e all’olio (Olimola), i mercati organizzati in collaborazione con le associazioni agricole, che porteranno in piazza le aziende agricole del territorio e i loro prodotti e le numerose altre iniziative promosse da associazioni e aziende agricole del territorio. Nei quattro fine settimana occupati dal Baccanale il centro storico ospiterà numerosi appuntamenti dedicati ai prodotti e alle testimonianze della vita agricola e della gastronomia locale. A ricordare che “La piè si fa con il latte” saranno le azdore dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini, che il 3 e 4 novembre sotto la Galleria del centro cittadino proporranno i piatti della tradizione romagnola e laboratori a tema per grandi e piccoli. Tra i mercati di prodotti del territorio ricordiamo Sapori e Saperi di oggi e di ieri organizzato da Pro Loco Imola sabato 10 e domenica 11 novembre, il tradizionale Mercato delle Erbe (domenica 4 e 18 novembre), rassegna di produttori agricoli del territorio in Piazza Gramsci (già Piazza delle Erbe), in collaborazione con Coldiretti Bologna, Cia Imola, Unione Generale Coltivatori Cisl, Confagricoltura Bologna. Inoltre edizioni speciali di Mercolbio, che eccezionalmente si sposta nei mercoledì del Baccanale dal Centro sociale La Stalla alla Galleria del centro cittadino, e del Mercato della Terra Slow Food, che domenica 25 novembre per tutta la giornata sarà nella Galleria del Centro cittadino. Dalla collaborazione con le associazioni di categoria agricole anche l’incontro dal titolo “Dalle stalle al consumatore la qualità del latte italiano”, organizzato domenica 11 novembre alle ore 17,30 in Biblioteca comunale di Imola da Cia Agricoltori Italiani di Imola e Donne in Campo Emilia Romagna e la tradizionale “Giornata del Ringraziamento imolese di Coldiretti Bologna, che tornerà in piazza Matteotti con i trattori, i prodotti delle aziende Coldiretti e interessanti attività a tema per tutta la giornata di domenica 25 novembre.
Le proposte dei ristoranti e pubblici esercizi – Oltre ai 45 ristoranti che hanno aderito al Baccanale 2018 proponendo menu a tema ed eventi, numerosi pubblici esercizi della città hanno voluto partecipare alla manifestazione, utilizzando latte e formaggi come elementi centrali per colazioni tradizionali, brunch e degustazioni. Da ricordare, inoltre, che per tutto il periodo del Baccanale, in questi pubblici esercizi e ristoranti saranno distribuiti ai partecipanti alle degustazioni i tradizionali biglietti omaggio per l’ingresso ai Musei Civici nelle domeniche del Baccanale.