Seleziona una pagina

Imola. Dopo il vino al Baccanale è tempo di “Olimola”. Nel weekend del 16 e 17 novembre sarà protagonista l’olio extravergine d’oliva, con la decima edizione della manifestazione, nella galleria del centro cittadino. Per tutta la giornata di sabato e di domenica, dalle 9 alle 19, si susseguiranno presentazioni e degustazioni guidate in un contesto che racconta la tradizione puntando all’innovazione. Parteciperanno le realtà produttive del circondario e istituti di ricerca, studio e divulgazione. Si potrà degustare e acquistare la nuova produzione 2019 di olio extrvergine d’oliva presentato da sette aziende agricole del territorio. I produttori faranno degustare sul pane l’olio appena spremuto di diverse cultivar.

Verrà presentata la nuova produzione di olio extra vergine d’oliva con il marchio di “Qualità controllata”. I produttori imolesi sono infatti i primi su tutto il territorio regionale ad avere ottenuto questo riconoscimento. Come ogni anno Olimola è l’occasione per presentare e promuovere, con audiovisive e degustazioni guidate, una ‘filiera chiusa’, come è quella imolese, direttamente dal produttore al frantoio fino al consumatore finale, unica per innovazione in tutto il territorio regionale.

Nell’ambito di Olimola sabato 16 novembre, ore 10, a Palazzo Tozzoni si terrà un convegno dal titolo “L’olio dei Colli di Bologna tra storia e nuovi percorsi di valorizzazione del territorio”.

Verranno presentati gli oli extravergine di oliva prodotti dalle imprese agricole associate alla rete Olio dei colli di Bologna. Presiede il convegno Ermanno Rocca, presidente della Rete d’Imprese; intervengono dott.sa Annalisa Rotondi, Ibe Cnr; dott.sa Lucia Morrone, Ibe Cnr; prof. Giovanni Lerker, università di Bologna; dott.sa Chiara Del Vecchio, Palazzo di Varignana; Virgilio Rossi, Frantoio imolese; dott. Alberto Ventura, Regione Emilia Romagna.

Seguirà una “Degustazione guidata dell’olio novello extravergine di oliva dei Colli di Bologna”, a cura di Franco Spada, degustatore ufficiale Panel Distal.

Show cooking
Dalle 10 alle 19 di entrambi i giorni è previsto uno show cooking all’interno della rassegna con la partecipazione dell’Istituto alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme. Sarà possibile prendere parte alle degustazioni e alle lezioni sulle ricette tradizionali imolesi. Olimola è organizzato in collaborazione con Associazione regionale produttori olivicoli, l’Istituto tecnico agrario – Itas Scarabelli-Ghini, Società Agricola Rossi – Frantoio imolese, l’Istituto alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme.

Il Banco di assaggi
Ancora un’edizione da record per il Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese, andata in scena all’interno del Baccanale, da venerdì 8 novembre a domenica 10 novembre nel Museo di San Domenico. Sono stati ben 1.493 gli ingressi nei tre giorni, per questa XXVI edizione, con un +6% rispetto al 2018, anno che comunque aveva ottenuto già un +11% rispetto all’edizione dell’anno precedente. “Numeri da record – commenta Patrik Cavina, vice sindaco con delega all’Agricoltura – Oltre ai numeri che hanno ancora una volta dato ragione a questa manifestazione che mette in evidenza le eccellenze del nostro territorio, si è visto come la qualità dei nostri prodotti stia andando di pari passo con la crescita anche delle aziende agricole presenti alla rassegna, il tutto premiato da una presenza importante di cittadini nella tre giorni al Museo San Domenico”.

Segui tutto il Baccanale >>>>

Facebook Comments
Share This